DURATA DEL CONTRATTO
Il contratto avrà durata triennale ma la mobilità resta annuale.
DOCENTI
TitolaritÃ
Tutti i docenti saranno titolari di scuola. Eliminati gli ambiti e la chiamata diretta (previa approvazione definitiva della legge di bilancio)
Fasi
Ripristinata la mobilità in tre fasi: comunale, intercomunale, interprovinciale.
Aliquote
Per riequilibrare le aliquote modificate a seguito della L. 107/15, il 50% dei posti disponibili sarà destinato alle immissioni in ruolo il restante 50% alla mobilità , così suddiviso:
2019/20: 40% trasferimenti interprovinciali e 10% mobilità professionale;
2020/21: 30% trasferimenti interprovinciali e 20% mobilità professionale;
2021/22: 25% trasferimenti interprovinciali e 25% mobilità professionale.
Agli esuberi nazionali è destinato il 100% delle disponibilità fino al riassorbimento.
Preferenze
Si possono esprimere fino a 15 preferenze senza limitazione nel numero di scuole esprimibili.
Attraverso i codici di:
ï‚·scuola
ï‚·comune
ï‚·distretto
codice provincia (solo nel caso della mobilità interprovinciale).
Coerentemente con quanto previsto dall’art. 22 c. 4 del CCNL, i docenti che chiedono e ottengono la titolarità di scuola attraverso preferenza sintetica, provincia, comune o distretto, possono ripresentare la domanda anche negli anni successivi, senza nessun blocco.
Solo coloro che sono soddisfatti con richiesta puntuale di scuola o che ottengono una scuola del comune di attuale titolarità , anche attraverso la scelta del codice sintetico hanno un vincolo triennale di permanenza nella stessa.
Non si applica nessun vincolo ai docenti beneficiari delle precedenze art.13, ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa.
Licei musicali:
Limitatamente all’anno scolastico 2019/2020 e per le classi di concorso A-53, A-55, A-63 e A-64 la mobilità si svolgerà in modalità cartacea prima delle operazioni del SIDI.
Alla mobilità territoriale e professionale è destinato il 50% più il posto dispari o unico, il restante 50 % alle immissioni in ruolo.
I docenti già titolari nelle classi di concorso specifiche possono presentare domanda sia per la provincia di titolarità che per altra provincia.
I docenti titolari sulle classi di concorso A-29, A-30 e A-56 possono presentare domanda di passaggio nella provincia di utilizzazione, anche se diversa da quella di titolarità , graduati secondo gli anni di servizio svolto nella specifica classe di concorso e/o per un’altra provincia graduati secondo la tabella dei titoli.
Possono presentare domanda anche i docenti privi di servizio specifico.
Docenti del terzo anno FIT
I docenti che stanno svolgendo l’incarico di supplenza all’esito positivo del periodo di formazione iniziale e prova assumeranno la titolarità nella scuola di attuale incarico.
Ai docenti individuati dalle Graduatorie approvate entro il 31/12, e che al momento non svolgono il periodo di formazione iniziale e prova, verrà accantonato un posto a livello provinciale, al termine della mobilità .
Tabella titoli
Nessuna novità rispetto alle tabelle precedenti.
PERSONALE EDUCATIVO
Rimane confermata la modalità online dell’inoltro della domanda e la scelta fino a 9 province diverse per il movimento interprovinciale.
PERSONALE ATA
Le novità relativa al personale ATA riguardano:
gli immessi in ruolo nel profilo professionale di assistente amministrativo e tecnico, di cui all’articolo 1, comma 619, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (ex co.co.co e LSU della provincia di Palermo) al quale è assegnata la titolarità nella la scuola con la quale hanno stipulato il contratto individuale.
i transitati nei ruoli statali da altri comparti a decorrere dall’ a. s. 2017-2018
Tale personale parteciperà alla mobilità territoriale e professionale a partire dal prossimo anno scolastico.
All’incontro hanno partecipato Pasquale Proietti, Antonello Lacchei e Mauro Panzieri.
Seguiranno delle schede tecniche di approfondimento.